Lezione 22/10 PARTE1 'La lunga crisi dell'Ottocento'
La lunga crisi dell'Ottocento: ricerche e innovazioni tra architettura, ingegneria ed arte
-Cenotafio di
Newton, Étienne-Louis Boullée, 1784: architettura più astratta, che incarna
ideali illuminismo
- Claude-Nicolas Ledoux, casa
della guardia forestale in château de Mauperthuis, 1789
- Jean-Nicolas-Louis Durand: filone delle scuole
politecniche, lavorano per tipologie, per forme definite all’interno delle
quali si innestano poi le funzioni.
Passando in Francia,
a Parigi: epoca di Jules Verne; Joseph Monier brevetta il calcestruzzo nel
1867. In questi anni si fa avanti la figura dell’ingegnere, inteso
diversamente da come lo concepiamo adesso,
che era un vero proprio sperimentatore, inventore. Altra figura di
rilievo: Gustave Eiffel (Tour Eiffel 1887-89): celebra innovazione, su progetto
non solo suo ma di altri partecipanti. (G.E. architetto costruttore, capo della
ditta di costruzione del ferro)- Epoca delle Esposizioni Universale: acciaio e
ferro usati per manifestare innovazione del tempo.
Al contesto francese si affianca quello americano, pochi anni dopo: come
abbiamo più volte detto, ogni cambiamento nasce come risposta ad una crisi, in
questo caso con l’incendio di Chicago e la necessità di ricostruire: dato
l’alto costo dei terreni, conveniva svilupparsi in altezza con l’uso di
porzioni di terreno minori, ma la tipologia costruttiva con il legno non
permetteva le grandi altezza, per cui vengono ideate nuove modalità con un
sistema di aste di acciaio e chiodi (bullonature). In un primo momento la parte
strutturale e estetica non avevano un rapporto organico (viaggiavano in maniera
indipendente) -> Sullivan rende organico questo rapporto (Prudential
Building a Buffalo).

Contesto inglese:
Arts & Craft, in opposizione all’epoca contemporanea industrializzata
(ideale vicino al luddismo) -> importante la totalità con cui si lavora.
Nell’800 nascono molti stili: definito come il
momento dell’Eclettismo (solo nel ‘900 poi si definisce uno stile unico più
uniforme): Art Noveau in Francia: Es. Victor Horta, Hôtel van Eetvelde, Bruxelles
1898-91: def. Liberty in Italia, Jugend Stijl in Germania: Applicazione di
alcune tecnologie contemporanee (ferro e vetro) adoperate in maniera più
artigianale, evocazione di forme floreali.
·
Giovanni
Michelucci, Gruppo Toscano, Stazione Santa Maria Novella, Firenze, 1932: la
prima stazione costruita con una modalità diversa = non ci si rifà al
classicismo come per esempio era avvenuto nella Stazione di Milano (Ulisse
Stacchini,1912-31) ma si tratta di forme più astratte e non si ha più la
lettura precisa degli elementi archetipi dell’architettura (no tipologie
precostituite)
Fotografia-strettamente legata ad una crisi poi causata
nell’ambito della pittura.
Commenti
Posta un commento